L'UNESCO considera anche la possibilità del riconoscimento di siti la cui estensione attraversa i confini degli Stati, detti quindi transfrontalieri. Ne è un esempio il gruppo detto siti palafitticoli preistorici delle Alpi.
Gli scavi, condotti solo in alcuni di questi siti, hanno permesso di studiare il modo di vivere durante l'Età Neolitica e l'Età del Bronzo nell'Europa alpina e capire come le comunità interagissero con l'ambiente.
I siti transfrontalieri in Italia sono quattro, di questi uno, appartenente proprio al gruppo siti palafitticoli preistorici delle Alpi si trova in Friuli-Venezia Giulia ed è il sito palafitticolo Palù di Livenza, vicino a Polcenigo (dal 27 giugno 2011).
I siti transfrontalieri in Italia sono quattro, di questi uno, appartenente proprio al gruppo siti palafitticoli preistorici delle Alpi si trova in Friuli-Venezia Giulia ed è il sito palafitticolo Palù di Livenza, vicino a Polcenigo (dal 27 giugno 2011).
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato la tua opinione
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.