1814
Viene creata la Provincia del Friuli con capoluogo Udine nell'ambito del Regno Lombardo-Veneto
Napoleone abdica
1815
- Il Congresso di Vienna definisce i nuovi confini: la zona dell'odierno Friuli orientale, la zona cioè dell'entroterra, ed il Veneto tornano all'Austria, e assieme alla Lombardia costituiscono Regno Lombardo-Veneto, mentre la Contea di Gorizia e Gradisca entra a far parte del Regno d'Illiria, costituito nel 1816 e comprendente Carinzia, Carniola e Litorale Austriaco
- Udine con patente sovrana è dichiarata Città Regia della Venezia col privilegio di nominare un deputato presso la Congregazione centrale a Venezia
- Udine con patente sovrana è dichiarata Città Regia della Venezia col privilegio di nominare un deputato presso la Congregazione centrale a Venezia
1818
Gorizia, Trieste e Fiume, la cosiddetta Provincia del Litorale, vengono annesse al Regno Illirico1838
ll mandamento di Portogruaro, da sempre friulano per storia, cultura, geografia e a lungo anche per lingua, fino a quel momento inserito nella Provincia del Friuli, parte integrante del Regno Lombardo-Veneto austriaco, viene tolto, per volontà austriaca e assegnato alla Provincia di Venezia
23 marzo 1848 - 24 marzo 1849
Prima guerra d'indipendenza italiana
1848
Avvengono insurrezioni armate antiaustriache a Udine e Osoppo
17 aprile 1848
Nel tentativo di ribellarsi alla dominazione austriaca, all'interno della Fortezza di Palmanova viene costituito un Governo Provvisorio. L'esercito austriaco interviene pesantemente dando fuoco a interi paesi, fra cui Jalmicco, frazione di Palmanova, Visco e Bagnaria. La repressione da parte dell'esercito austriaco viene ricordata con l'espressione fatti di Jalmicco
1849
La contea di Gorizia e Gradisca viene staccata dal Regno d'Illiria e entra a far parte del Litorale Austriaco, insieme a Trieste e all'Istria
1852
Il comune di Sappada viene staccato dalla Provincia del Friuli e assegnato alla Provincia di Belluno
27 luglio 1857
27 aprile - 12 luglio 1859
La seconda guerra d'indipendenza italiana
1859
Nel tentativo di ribellarsi alla dominazione austriaca, all'interno della Fortezza di Palmanova viene costituito un Governo Provvisorio. L'esercito austriaco interviene pesantemente dando fuoco a interi paesi, fra cui Jalmicco, frazione di Palmanova, Visco e Bagnaria. La repressione da parte dell'esercito austriaco viene ricordata con l'espressione fatti di Jalmicco
1849
La contea di Gorizia e Gradisca viene staccata dal Regno d'Illiria e entra a far parte del Litorale Austriaco, insieme a Trieste e all'Istria
1852
Il comune di Sappada viene staccato dalla Provincia del Friuli e assegnato alla Provincia di Belluno
27 luglio 1857
Con il primo treno in arrivo a Trieste, alla presenza di Francesco Giuseppe d'Austria (1830-1916), viene inaugura la ferrovia Vienna-Trieste o Ferrovia Meridionale che unisce la città a Vienna
Fonte immagine: Wikimedia Commons |
27 aprile - 12 luglio 1859
La seconda guerra d'indipendenza italiana
1859
Entra in funzione la linea ferroviaria Venezia–Pordenone–Udine–Gorizia–Trieste
5-11 maggio 1860
Ha luogo la Spedizione dei Mille, episodio cruciale del Risorgimento: tra i volontari guidati da Giuseppe Garibaldi (1807-1882), anche una ventina di friulani
5-11 maggio 1860
Ha luogo la Spedizione dei Mille, episodio cruciale del Risorgimento: tra i volontari guidati da Giuseppe Garibaldi (1807-1882), anche una ventina di friulani
17 marzo 1861
Viene proclamato il Regno d'Italia, con capitale Torino, che comprende tutta la penisola ad eccezione del Veneto e dell'attuale Friuli-Venezia Giulia, ancora sotto l'Impero austro-ungarico
Viene proclamato il Regno d'Italia, con capitale Torino, che comprende tutta la penisola ad eccezione del Veneto e dell'attuale Friuli-Venezia Giulia, ancora sotto l'Impero austro-ungarico
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato la tua opinione
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.