La Spedizione dei Mille, episodio cruciale
del Risorgimento, ebbe luogo nel maggio del 1860, quando un migliaio
di volontari, comandati da Giuseppe Garibaldi (1807-1882), partì da Quarto al Mare, appartenente allora al territorio del Regno di Sardegna, alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due
Sicilie.
Lo scopo della Spedizione era quello di appoggiare le rivolte scoppiate
nell'isola e capovolgere il governo borbonico.
I volontari partìrono nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 e sbarcarono
l'11 maggio presso Marsala; da lì iniziarono a spostarsi verso nord.
Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie, permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.
L'elenco ufficiale dei 1000 di Marsala, finito di redigere nel 1870, venne pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia del 12 novembre 1878.
Il manoscritto originale è conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato che, nel 2011, ha per la prima volta concessa la pubblicazione anastatica sul volume Due di Mille.
Il manoscritto originale è conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato che, nel 2011, ha per la prima volta concessa la pubblicazione anastatica sul volume Due di Mille.
Elenco ufficiale dei Mille di Marsala (di L.B. F.G. - Internet Archive) Fonte immagine: Wikimedia Commons |
Di questa spedizione fecero parte anche 24 friulani, alcuni di "adozione", tra i 20 e 30 anni, appartenenti ai diversi ceti sociali. Tra loro studenti, uomini di legge, professionisti, negozianti, artigiani e sensali. Ecco i loro nomi:
- Marco Antonini (San Daniele del Friuli, 8 dicembre 1834 - Udine, 1895), negoziante
- Giovanni Battista Bertossi (Pordenone, 9 marzo 1840 - Varazze, 1865), ingegnere
- Francesco Bidischini (Smirne, 28 settembre 1835 – Roma, 20 maggio 1907), militare
- Francesco Bidischini (Smirne, 28 settembre 1835 – Roma, 20 maggio 1907), militare
- Francesco Carlutti (Palmanova, 1817 - Alba, 24 gennaio 1861),
orefice
- Giovanni Battista Cella (Udine, 5 settembre 1837 - 16 novembre 1879), avvocato
Giovanni Battista Cella (1837-1879), ritratto subito dopo la Spedizione dei Mille Fonte immagine: wikipedia |
- Valentino Cossio (Talmassons, 13 aprile 1843)
- Pietro Angelo Cristofoli (San Vito al Tagliamento, 16 luglio 1841), medico chirurgo
- Coriolano Gnesutta (Latisana, 9 maggio 1839 - Udine, 1887), fornaio
- Enea Ellero (Pordenone, 9 settembre 1840), avvocato
- Antonio Fantuzzi (Pordenone, 5 maggio 1833 - Torino, 11 aprile 1865), barbiere
- Cesare Michelli (Campolongo, 7 settembre 1838 - Cervignano del Friuli, 1889), ingegnere
- Alfonso Luigi Morgante (Tarcento, 8 agosto 1835 - Udine, 1910), avvocato
- Giuseppe Paullon Stella (Barcis, 3 febbraio 1842), commerciante di vino
- Emilio Perselli (San Daniele del Friuli, 26 aprile 1832 - 21 agosto 1870), indoratore
- Pietro Pezzuti (Polcenigo, 20 novembre 1837), calzolaio
- Carlo Podrecca (Cividale del Friuli, 18 settembre 1839 - Roma, 1916), avvocato
- Luigi Riva (Palazzolo dello Stella, 26 luglio 1837), agente di commercio
- Luigi Riva (Palazzolo dello Stella, 26 luglio 1837), agente di commercio
- Eugenio Sartori (Sacile, 15 giugno 1830 - Calatafimi, 15 maggio 1860), possidente
- Paolo Scarpa (Latisana, 9 luglio 1839), ingegnere
- Francesco Zamparo (Tolmezzo, 17 settembre 1844),
impiegato al Dazio Consumo
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato la tua opinione
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.