La fusione fra due o più comuni contigui, prevista
dall'articolo 133 della Costituzione Italiana e dall'articolo 7 dello Statuto di autonomia della Regione Friuli-Venezia Giulia, consiste in un processo di
accorpamento e conseguente soppressione di comuni preesistenti, finalizzato ad istituire
un nuovo comune unico.
Nel nostro territorio sono stati portati a termine i seguenti accorpamenti:
SLOVENIA:
Nuovo comune: Villa del Nevoso
Comuni soppressi: Bisterza e Torrenova di Bisterza
Regio Decreto 11 novembre 1927, n. 2140
Nota: nel 1920, dopo
la Prima guerra mondiale, l'Istria, alla quale appartenevano i comuni di Bisterza e Torrenova di Bisterza, venne unita al Regno d'Italia con il primo Trattato di Rapallo
Nuovo comune: Duino-Aurisina
Comuni soppressi: Aurisina, Duino, Malchina, San Pelagio e
Slivia
Regio Decreto 27 luglio 1928, n. 1940
Nuovo comune: Campolongo Tapogliano
Comuni soppressi: Campolongo al Torre e Tapogliano
Istituzione del comune: 1° gennaio 2009
Nuovo comune: Rivignano Teor
Comuni soppressi: Rivignano e Teor
Legge Regionale 7 febbraio
2013, n. 1
Istituzione del comune: 1° gennaio 2014
Nuovo comune: Valvasone Arzene
Comuni soppressi: Arzene e Valvasone
Istituzione del comune: 1° gennaio 2015
PROPOSTE DI FUSIONE DI COMUNI
Provincia di Trieste
Provincia di Trieste
Provincia di Gorizia
Provincia di Udine
- Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella e Pocenia, ovvero i comuni dello Stella
- Buja, Osoppo e Treppo Grande
- Castions di Strada, Lestizza, Mortegliano e Talmassons
- Ligosullo e Treppo Carnico
- Enemonzo, Lauco, Raveo e Villa Santina
- Chiusaforte e Dogna
- Pavia di Udine, Santa Maria la Longa e Trivignano Udinese
Provincia di Pordenone
- Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto - nuovo comune: Tramonti
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato la tua opinione
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.