Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è stato avviato dall'UNESCO negli anni '70
allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita
di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building.
Tale programma ha portato al riconoscimento delle Riserve della Biosfera, cioè aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini in cui, attraverso un'appropriata gestione del territorio, si associa la conservazione dell'ecosistema e la sua biodiversità con l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali: ciò comprende attività di ricerca, controllo, educazione e formazione.
Tale programma ha portato al riconoscimento delle Riserve della Biosfera, cioè aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini in cui, attraverso un'appropriata gestione del territorio, si associa la conservazione dell'ecosistema e la sua biodiversità con l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali: ciò comprende attività di ricerca, controllo, educazione e formazione.
La rete mondiale consta ad oggi di 631 riserve in 119 Nazioni. In Italia le riserve della biosfera riconosciute dall'UNESCO sono 10, una delle quali in Friuli-Venezia Giulia: la Riserva Naturale Marina di Miramare (dal 1979).
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento