La Bassa friulana (o La Bassa o Basso Friuli) è una pianura
alluvionale dell'Italia nord orientale compresa nel provincia di Udine che funge da terra di mezzo fra il continente europeo e il mare
Adriatico, parte della più vasta pianura veneto-friulana.
La zona è caratterizzata da una ricchissima rete idrica con
i fiumi Tagliamento, Stella, Turgnano, Corno, Ausa, Natissa, Torre, Isonzo ed
altri, dalla fertilità dei suoli, dalla vicinanza al mare in particolar modo
alla laguna di Marano Lagunare che con quella attigua di Grado dà vita ad uno
dei più bei paesaggi naturali d'Italia.
Esistono diverse aree protette come la Riserva Naturale Regionale della Foce dell'Isonzo e la Riserva Naturale Regionale della Foce dello Stella, con
resti talora importanti dei boschi planiziali dell'antica Silva Lupanica che si
estendeva in questi luoghi.
![]() |
La Bassa friulana (in rosso),
Fonte immagine: wikipedia |
Geografia
La Bassa Friulana si presenta come una pianura lungo circa
40 km ed esteso per circa 700 km².
La pianura si protende da ovest verso est
tra il fiume Tagliamento che la divide dalla provincia di Venezia e il fiume Isonzo che la separa dalla provincia di Gorizia.
A nord è delimitata dalla
città fortezza di Palmanova e dalla linea delle risorgive.
A sud giunge fino
alla laguna di Marano, di Grado e al golfo di Venezia.
Il paesaggio è prevalentemente pianeggiante, l'altitudine media è di circa 4 m s.l.m.
Elenco dei comuni della Bassa friulanaIl paesaggio è prevalentemente pianeggiante, l'altitudine media è di circa 4 m s.l.m.
- Aquileia
- Bicinicco
- Campolongo Tapogliano
- Carlino
- Fiumicello
- Gonars
- Latisana
- Muzzana del Turgnano
- Pocenia
- Porpetto
- Ronchis
- Ruda
- San Giorgio di Nogaro
- San Vito al Torre
- Teor
- Terzo d'Aquileia
- Torviscosa
Nessun commento:
Posta un commento