Visualizzazione post con etichetta paularo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paularo. Mostra tutti i post

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - La genziana acaule, o genziana di Koch


La genziana acaule o Genziana di Koch è una pianta appartenente al genere Gentiana della famiglia Gentianaceae.

Il nome generico deriva dal re illirico Genthios (500 a.C. circa) che secondo Plinio scoprì le proprietà medicinali delle genziane; il nome specifico significa "senza fusto".


Genziane (2)
La genziana acaule, fotografata a Paularo
(di Laky 1970)
Fonte immagine: Wikimedia Commons


Distribuzione e habitat

Pianta nativa dell'Europa centrale e meridionale, dalla Spagna orientale ai Balcani. 

Comune nelle regioni montuose, come le Alpi, ad altitudini comprese tra 800 e 3.000 m, cresce in luoghi erbosi asciutti e predilige le esposizioni in pieno sole.

La distribuzione regionale è estesa a quasi tutte le aree montuose del Friuli.

Il periodo di fioritura va da maggio a luglio.


Proprietà

Antipiretiche, digestive, amaro-toniche, coleretiche.

Molto usata anche nella fitoterapia.

Le sue radici sono utilizzate per la preparazione di liquori.


CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

Regno: Plantae
Famiglia: Gentianaceae
Genere: Gentiana
Specie: G. acaulis
Nomi popolari in Friuli: ciampanule di primavera, sclop


CURIOSITA'

Numismatica:

Sulla moneta da un centesimo di euro dell'Austria è rappresentata una genzianella.

Moneta da 1 centesimo austriaca
(di European Central Bank ECB) - www.coindatabase.com)
Fonte immagine: Wikipedia


Fonte: wikipedia

Aree di sosta, agriturismi e camping a PAULARO - UD


PS - posteggio in Via Roma

INDICAZIONI: sulla via principale del paese a 200 m dall'inizio del centro abitato vicino al distributore IP

SEGNALAZIONI: illuminata

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - PAULARO, UD


Paularo, in provincia di Udine, si trova a 648 m s.l.m. in Val d'Incarojo, nella regione montana della Carnia ed è circondato dai monti Sernio (2.190 m) a sud, Tersàdia (1.961 m) a sud-ovest, monte Paularo (2.043 m) a ovest, Zermula (2.145 m) e Salinchiêt (1.857 m) a est.

Il comune di Paularo confina:

- a nord con la Carinzia
- a ovest con Ligosullo
- a sud con Arta Terme
- a est con Moggio Udinese

Dista circa 20 km da Tolmezzo e 70 km da Udine.



Visualizza Paularo in una mappa di dimensioni maggiori


Dove sostare: aree di sosta, agriturismi e camping


FRAZIONI DI PAULARO: Casaso, Chiaulis, Cogliat, Dierico, Misincinis, Ravinis, Rio, Salino, Trelli, Villafuori, Villamezzo