Provenienza: Gorizia e Trieste
Portata: primo piatto
INGREDIENTI:
Patate - 1 kg
Farina bianca - 300 g
Burro - 80 g
Uova – 2
Latte - mezzo bicchiere
Susine - 300 g
Zucchero - 100 g
Pane finemente grattugiato - 1
cucchiaio
Cannella in polvere - 1 pizzico
Sale - q.b.
Porre ad ammorbidire le susine
in una terrina con dell'acqua tiepida; snocciolarle e mettere al posto del
nocciolo mezzo cucchiaino di zucchero.
Fare lessare le patate mettendole
a freddo in acqua leggermente salata.
Sbucciarle, passarle nello schiacciapatate e lasciarle raffreddare.
Sbucciarle, passarle nello schiacciapatate e lasciarle raffreddare.
Aggiungere un po' di sale, la
farina, le uova, 30 g di burro, il latte ed amalgamare gli ingredienti.
Formare dei grossi gnocchi e porre al centro una susina farcita con lo zucchero.
Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando giunge a ebollizione versarvi gli gnocchi, 2 o 3 alla volta.
Lasciarli cuocere finché tornano a galla.
Formare dei grossi gnocchi e porre al centro una susina farcita con lo zucchero.
Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando giunge a ebollizione versarvi gli gnocchi, 2 o 3 alla volta.
Lasciarli cuocere finché tornano a galla.
Nel frattempo fare sciogliere il burro rimasto
in un tegamino; mettervi a rosolare il pane grattugiato; aggiungere un
pizzico di cannella in polvere e un po' di zucchero.
Raccogliere gli gnocchi con il mestolo forato, scolarli e metterli nel tegamino.
Farli rosolare per un paio di minuti, rigirandoli.
Servire subito.
Raccogliere gli gnocchi con il mestolo forato, scolarli e metterli nel tegamino.
Farli rosolare per un paio di minuti, rigirandoli.
Servire subito.
Questo piatto è di derivazione boema, introdotto dalla borghesia austro-ungarica. Viene preparato soprattutto nel periodo estivo, durante la stagione delle susine. Ne esistono anche delle varianti con le susine essicate o con la marmellata di albicocche, che però sono meno diffuse. Il gusto dolciastro porta
qualcuno a servire questo piatto come dolce, ma è tradizionalmente un primo
piatto.