La Strada delle 52 Gallerie o Strada della Prima Armata, è
una mulattiera militare costruita durante la Prima guerra mondiale che si snoda fra Bocchetta Campiglia (1.216 m) e
le porte del Pasubio (1.934 m).
La sua realizzazione permise portare gl i approvvigionamenti alla prima linea del Regio Esercito italiano attraversando il versante meridionale del Pasubio, il meno esposto al fuoco nemico poiché caratterizzato da guglie, gole profonde e pareti rocciose a perpendicolo, nel corso di tutto l'anno; questo al contrario della Strada degli Scarubbi, accessibile ai mezzi motorizzati soltanto nel periodo estivo e sotto il tiro dei cannoni austriaci.
La sua realizzazione permise portare gl i approvvigionamenti alla prima linea del Regio Esercito italiano attraversando il versante meridionale del Pasubio, il meno esposto al fuoco nemico poiché caratterizzato da guglie, gole profonde e pareti rocciose a perpendicolo, nel corso di tutto l'anno; questo al contrario della Strada degli Scarubbi, accessibile ai mezzi motorizzati soltanto nel periodo estivo e sotto il tiro dei cannoni austriaci.
![]() |
L'inizio della Strada delle 52 Gallerie
(di Beren023 - Opera Propria)Fonte immagine: Wikimedia Commons |
La realizzazione della strada
I lavori cominciarono il 6 febbraio 1917 e si conclusero nel novembre 1917, ad opera della 33ª Compagnia Minatori del 5º reggimento dell'Arma del genio del Regio Esercito italiano, sotto la guida dell'Ingegner Capitano Giuseppe Zappa e con l'aiuto di 6 centurie di lavoratori: le compagnie 349, 523, 621, 630, 765 e 776.
Dal 18 gennaio al 22 aprile 1917, a capo della 33ª Compagnia venne messo proprio il Capitano Giuseppe Zappa, a cui è intitolata la prima galleria. Fino alla fine della Prima guerra mondiale gli succedette il Capitano Corrado Picone, al quale venne intitolata la 27° galleria.
Nei primi giorni del dicembre 1917, prima di lasciare il
Pasubio, la 33ª Compagnia minatori inaugurò simbolicamente la strada,
abbattendo il muro costruito appositamente davanti alla prima galleria. Fu la
25ª minatori, assieme alle centurie rimaste, ad ultimare la strada, comprese le
gallerie 49 e 50, ed in definitiva ad aprirla.
La Strada delle 52 Gallerie in numeri
È lunga 6.555 metri, dei quali ben 2.335 sono suddivisi nelle 52 gallerie scavate nella roccia.
La larghezza minima è stata originariamente prevista in 2,20 m (il raggio esterno in curva è di almeno 3 m), con una media di 2,50 m per permettere il transito contemporaneo di due muli con le relative salmerie.
È lunga 6.555 metri, dei quali ben 2.335 sono suddivisi nelle 52 gallerie scavate nella roccia.
La larghezza minima è stata originariamente prevista in 2,20 m (il raggio esterno in curva è di almeno 3 m), con una media di 2,50 m per permettere il transito contemporaneo di due muli con le relative salmerie.
La pendenza della strada raggiunge il 22%, con una media del 12%.
Il dislivello è di circa 750 metri.
Aspetti escursionistici
La Strada delle 52 Gallerie, praticabile a piedi nel periodo estivo, è identificata dal segnavia CAI 366.
È vietato percorrerla in bicicletta, in seguito a numerosi incidenti mortali.
La partenza del percorso è presso il parcheggio a pagamento di Bocchetta Campiglia (1.216 m) e la salita fino al Rifugio Achille Papa (1.928 m) dura circa 3 ore.
Aspetti escursionistici
La Strada delle 52 Gallerie, praticabile a piedi nel periodo estivo, è identificata dal segnavia CAI 366.
È vietato percorrerla in bicicletta, in seguito a numerosi incidenti mortali.
La partenza del percorso è presso il parcheggio a pagamento di Bocchetta Campiglia (1.216 m) e la salita fino al Rifugio Achille Papa (1.928 m) dura circa 3 ore.
Dal Rifugio Achille Papa (1.928 m) è possibile anche proseguire verso il rifugio Vincenzo Lancia (1.825 m) o il Dente Italiano (2.220 m). Dal rifugio Vincenzo Lancia (1.825 m) è possibile proseguire per il Sentiero europeo E5 e il Sentiero della Pace.
Le gallerie
A ciascuna delle 52 gallerie è stato assegnato un numero
progressivo e un nome, che sono stati apposti all'ingresso di oguna nel 1991.
Le dediche, ad eccezione delle gallerie 49 e 50, sono state assegnate nel 1917 dal Capitano Corrado Picone.
Il nome della 49 e della 50 sono stati dati nel 1991 dall'Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR) di Vicenza in fase di applicazione delle pietre commemorative.
La Strada delle 52 Gallerie
La n. 19, oltre a essere la più lunga (320 m), ha un tracciato elicoidale a 4 tornanti, all'interno di un gigantesco torrione di roccia.
La n. 20 è scavata all'interno di un torrione roccioso e, per superare il notevole dislivello, si avvita su se stessa.
Il tratto della 43ª corre sotto il Passo Fontana d'Oro (1.875 m).
All'uscita della 47ª si raggiunge il punto più alto della strada (2.000 m), dal quale si gode un bellissimo panorama.
Le dediche, ad eccezione delle gallerie 49 e 50, sono state assegnate nel 1917 dal Capitano Corrado Picone.
Il nome della 49 e della 50 sono stati dati nel 1991 dall'Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR) di Vicenza in fase di applicazione delle pietre commemorative.
La Strada delle 52 Gallerie
La n. 19, oltre a essere la più lunga (320 m), ha un tracciato elicoidale a 4 tornanti, all'interno di un gigantesco torrione di roccia.
La n. 20 è scavata all'interno di un torrione roccioso e, per superare il notevole dislivello, si avvita su se stessa.
Il tratto della 43ª corre sotto il Passo Fontana d'Oro (1.875 m).
All'uscita della 47ª si raggiunge il punto più alto della strada (2.000 m), dal quale si gode un bellissimo panorama.
Strada n. 5 Oberdan
dedicata a Guglielmo Oberdan (1858-1882)
Lunghezza: 10 metri
(di Aplasia - Opera Propria)Fonte immagine: Wikimedia Commons |
(di Aplasia - Opera Propria) Fonte immagine: Wikimedia Commons |
Strada n. 10 Ten. Vasc. Sauro
dedicata a Nazario Sauro (1880-1916)
Lunghezza: 12 metri
(di Aplasia - Opera Propria)
Fonte immagine: Wikimedia Commons |
Strada n. 11 Magg. Randaccio
dedicata a Giovanni Randaccio (1884-1917)
Lunghezza: 28 metri
(di Aplasia - Opera Propria)Fonte immagine: Wikimedia Commons |
Strada n. 32 Palazzolo
dedicata a Palazzolo dello Stella (UD)
Lunghezza: 48 metri
(di Aplasia - Opera Propria)Fonte immagine: Wikimedia Commons |
SCHEDA DELLA STRADA
Regione: Veneto
Catena montuosa: Prealpi vicentine
Montagna: Pasubio
Tipo di percorso:
escursionistico
Partenza: Bocchetta Campiglia (1.216 m)
Arrivo: Rifugio Achille Papa (1.928 m)
Lunghezza: 6.555 m, di cui 2.335 m in galleria
Segnavia: 366
Stagione: periodo estivo
Percorribile: solo a piedi
Tempo andata: 3 ore circa
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento