Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – 29 agosto 1980) fu uno psichiatra e neurologo italiano, professore, fondatore della concezione moderna della salute mentale, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge 180, anche nota infatti come Legge Basaglia, che introdusse un'importante revisione ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia e promosse notevoli trasformazioni nei trattamenti sul territorio.
Franco Basaglia (1979) (di Harald Bischoff - Opera propria) Fonte immagine: Wikimedia Commons |
Biografia
Secondo di tre figli, trascorre
un'adolescenza tranquilla e agiata. Dopo aver conseguito la maturità classica
nel 1943 si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di
Padova, dove nel 1949 consegue la laurea. In questo periodo si dedica ai
classici dell'esistenzialismo: Sartre, Maurice Merleau-Ponty, Husserl e
Heidegger.
Nel 1953 si specializza in
Malattie nervose e mentali presso la clinica neuropsichiatrica di Padova. Lo
stesso anno sposa Franca Ongaro, che gli darà due figli, sarà coautrice col
marito di alcune opere sulla psichiatria ed entrerà in Parlamento per Sinistra
Indipendente. Nel 1958 Basaglia ottiene la libera docenza in psichiatria. Per
le sue idee innovative e rivoluzionarie non viene bene accolto in ambito
accademico, cosicché nel 1961 decide di rinunciare alla carriera universitaria
e di trasferirsi a Gorizia per dirigere l'ospedale psichiatrico della città. Si
tratta di un esilio professionale dovuto soprattutto alle scelte politiche e
scientifiche. L'impatto con la realtà del manicomio è durissimo. Teoricamente
si avvicina alle correnti psichiatriche di ispirazione fenomenologica ed
esistenziale (Karl Jaspers, Eugéne Minkowski, Ludwig Binswanger), ma anche a
Michel Foucault e Erving Goffman per la critica all'istituzione psichiatrica.
A Gorizia, dopo alcuni soggiorni
all'estero (fra cui la visita alla comunità terapeutica di Maxwell Jones),
avvia nel 1962, insieme ad Antonio Slavich, la prima esperienza
anti-istituzionale nell'ambito della cura dei malati di mente. In particolare,
egli tenta di trasferire il modello della comunità terapeutica all'interno
dell'ospedale e inizia una vera e propria rivoluzione. Si eliminano tutti i
tipi di contenzione fisica e le terapie elettroconvulsivanti (elettroshock),
vengono aperti i cancelli dei reparti. Non più solo terapie farmacologiche, ma
anche rapporti umani rinnovati con il personale. I pazienti devono essere
trattati come uomini, persone in crisi. Fu l'inizio di una riflessione
sociopolitica sulla trasformazione dell'ospedale psichiatrico e di ulteriori
esperienze di rinnovamento nel trattamento della follia, alternative anche alla
esperienza di Gorizia.
Nel 1967 cura il volume Che cos'è
la psichiatria?. Nel 1968 pubblica L'istituzione negata. Rapporto da un
ospedale psichiatrico, dove racconta al grande pubblico l'esperienza
dell'ospedale psichiatrico di Gorizia. Quest'ultima si rivela un'opera di grande
successo editoriale.
Nel 1969 lascia Gorizia e, dopo
due anni a Parma dove dirige l'ospedale di Colorno, nell'agosto del 1971
diviene direttore del manicomio di Trieste.
Basaglia istituisce subito, all'interno dell'ospedale psichiatrico, laboratori di pittura e di teatro. Nasce anche una cooperativa di lavoro per i pazienti, che così cominciano a svolgere lavori riconosciuti e retribuiti.
Ma ormai sente il bisogno di andare oltre la trasformazione della vita all'interno dell'ospedale psichiatrico: il manicomio per lui va chiuso ed al suo posto va costruita una rete di servizi esterni, per provvedere all'assistenza delle persone affette da disturbi mentali. La psichiatria, che non ha compreso i sintomi della malattia mentale, deve cessare di giocare un ruolo nel processo di esclusione del 'malato mentale', voluto da un sistema ideologico convinto di poter negare e annullare le proprie contraddizioni, allontanandole da sé ed emarginandole. Nel 1973 Trieste viene designata 'zona pilota' per l'Italia nella ricerca dell'OMS sui servizi di salute mentale. Nello stesso anno Basaglia fonda il movimento Psichiatria Democratica, favorendo la diffusione in Italia dell'antipsichiatria, una corrente di pensiero sorta in Inghilterra nel quadro della contestazione e dei fermenti rivoluzionari del 1968 ad opera principalmente di David Cooper.
Marco Cavallo |
Basaglia istituisce subito, all'interno dell'ospedale psichiatrico, laboratori di pittura e di teatro. Nasce anche una cooperativa di lavoro per i pazienti, che così cominciano a svolgere lavori riconosciuti e retribuiti.
Foto di Fabio Sartori - Gruppo fb TRIESTE CHE NON C'E' PIU' |
Ma ormai sente il bisogno di andare oltre la trasformazione della vita all'interno dell'ospedale psichiatrico: il manicomio per lui va chiuso ed al suo posto va costruita una rete di servizi esterni, per provvedere all'assistenza delle persone affette da disturbi mentali. La psichiatria, che non ha compreso i sintomi della malattia mentale, deve cessare di giocare un ruolo nel processo di esclusione del 'malato mentale', voluto da un sistema ideologico convinto di poter negare e annullare le proprie contraddizioni, allontanandole da sé ed emarginandole. Nel 1973 Trieste viene designata 'zona pilota' per l'Italia nella ricerca dell'OMS sui servizi di salute mentale. Nello stesso anno Basaglia fonda il movimento Psichiatria Democratica, favorendo la diffusione in Italia dell'antipsichiatria, una corrente di pensiero sorta in Inghilterra nel quadro della contestazione e dei fermenti rivoluzionari del 1968 ad opera principalmente di David Cooper.
Nel gennaio 1977 viene annunciata
la chiusura del manicomio San Giovanni di Trieste entro l'anno.
L'anno successivo, il 13 maggio 1978, in Parlamento viene approvata la legge
180 di riforma psichiatrica. Nel 1979 Basaglia parte per il Brasile, dove,
attraverso una serie di seminari raccolti successivamente nel volume Conferenze
brasiliane, testimonia la propria esperienza. Nel novembre del 1979 lascia la
direzione di Trieste e si trasferisce a Roma, dove assume l'incarico di
coordinatore dei servizi psichiatrici della Regione Lazio.
Nella primavera del 1980 si
manifestano i primi sintomi di un tumore al cervello, che in pochi mesi lo
porterà alla morte, avvenuta il 29 agosto 1980 nella sua casa di Venezia. A
distanza di 30 anni, benché sia stata più volte oggetto di discussione e di
tentativi di revisione, la legge 180 è ancora la legge quadro che regola
l'assistenza psichiatrica in Italia.
Franco Basaglia è sepolto presso l'Isola di San Michele, cimitero di Venezia.
Franco Basaglia è sepolto presso l'Isola di San Michele, cimitero di Venezia.
Intitolazioni e riconoscimenti
A Franco Basaglia è intitolata la
biblioteca comunale del Municipio XIX a Primavalle (Roma) ed il parco
pubblico in cui sorgeva l'Ospedale psichiatrico di Gorizia.
CURIOSITA'
Cinema
La figura di Basaglia è raccontata nel film di Marco Turco C'era una volta la città dei matti (2010), girato anche a Trieste.
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento