La genziana acaule o Genziana di Koch è una pianta appartenente al genere Gentiana della famiglia Gentianaceae.
Il nome generico deriva dal re illirico Genthios (500 a.C. circa) che secondo Plinio scoprì le proprietà medicinali delle genziane; il nome specifico significa "senza fusto".
Distribuzione e habitat
Pianta nativa dell'Europa centrale e meridionale, dalla Spagna
orientale ai Balcani.
Comune nelle regioni montuose, come le Alpi, ad altitudini comprese tra 800 e 3.000 m, cresce in luoghi erbosi asciutti e predilige le esposizioni in pieno
sole.
La distribuzione regionale è estesa a quasi tutte le aree montuose del Friuli.
La distribuzione regionale è estesa a quasi tutte le aree montuose del Friuli.
Il periodo di fioritura va da maggio a luglio.
Proprietà
Antipiretiche, digestive, amaro-toniche, coleretiche.
Molto usata anche nella fitoterapia.
Le sue radici sono utilizzate per la preparazione di liquori.
Molto usata anche nella fitoterapia.
Le sue radici sono utilizzate per la preparazione di liquori.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
Regno: Plantae
Famiglia: Gentianaceae
Genere: Gentiana
Specie: G. acaulis
Nomi popolari in Friuli: ciampanule di primavera, sclop
CURIOSITA'
Numismatica:
CURIOSITA'
Numismatica:
Sulla moneta da un centesimo di euro dell'Austria è rappresentata una genzianella.
![]() |
Moneta da 1 centesimo austriaca (di European Central Bank ECB) - www.coindatabase.com) Fonte immagine: Wikipedia |
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento