Con l'espressione Complesso Monumentale di San Giovanni d'Antro si identificano una grotta ed una chiesa allestita all'interno della cavità, situate ad Antro, frazione di Pulfero, in provincia di Udine.
Il Complesso Monumentale di San Giovanni d'Antro
LA GROTTA
L'antro si apre su una parete
verticale rocciosa del Monte Mladesiena a 348 m s.l.m., a poche centinaia
di metri dalla frazione di Antro.
La parte iniziale della grotta è parzialmente occupata dalle opere murarie erette per costruire una Chiesetta dedicata ai Santi che le hanno dato il nome.
All'ingresso della cavità si incontra un doppio criptoportico, uno destinato allo scolo delle acque provenienti dall'interno della caverna e l'altro costruito per realizzare la galleria che, prima delle ristrutturazioni, consentiva l'accesso alla zona di culto allocata nella parte superiore delle volte. L'archivolto delle due gallerie, che hanno una lunghezza di 18 metri, costituisce la base su cui poggiano i lastroni di pietra che formano il pavimento artificiale del piano superiore.
La grotta, caratterizzata da laghetti, saloni, meandri e camini, è stata esplorata per circa 4.500 metri; i primi 300 sono facilmente percorribili grazie ad un percorso turistico dotato di opere artificiali.
La grotta venne menzionata nel XVI secolo da Valvasone di Maniago nel manoscritto Descrizione delle città grosse del Friuli custodito presso la Biblioteca civica comunale di Udine.
La prima esplorazione di cui si ha notizia risale al 1885; in tempi più recenti si ha documentazione delle visite scientifiche effettuate da soci del Circolo Speleologico-Idrologico Friulano nel 1912, quando fu aperto un percorso di 650 metri, e di quelle che susseguirono fino al 1950. Le esplorazioni ripresero nel 1976 e portarono, grazie alle moderne tecniche utilizzate, alla scoperta dei nuovi rami.
All'interno della grotta sono stati trovati alcuni resti dell'Orso delle Caverne (Ursus Spelaeus), come mandibola, denti e vertebre, reperti di ceramica di epoca preromama e romana e resti metallici di epoca medioevale.
In periodo romano, la grotta fece parte, assieme al vallo costruito tra i fiumi Erbezzo e Natisone ed al castelliere del monte Barda, del sistema difensivo creato nella Regio X Venetia et Histria a protezione dei confini orientali. Nel periodo delle invasioni barbariche l'antro fu adibito a temporaneo rifugio dalla popolazione locale per sfuggire alle atrocità che venivano commesse.
Data la notevole altezza dell'ingresso (30 metri) dalla vallata sottostante, il primo abitante stabile della grotta fu probabilmente un anacoreta cristiano verso il V o VI secolo. Le prime opere murarie per realizzare una sistemazione che consentisse una comoda e lunga permanenza nel luogo furono probabilmente effettuate nel XII-XIII secolo.
SCHEDA DELLA GROTTA
Nome: Grotta di San Giovanni d'Antro
Numero Catasto regionale: 4
Numero Castasto storico: 43FR
La parte iniziale della grotta è parzialmente occupata dalle opere murarie erette per costruire una Chiesetta dedicata ai Santi che le hanno dato il nome.
All'ingresso della cavità si incontra un doppio criptoportico, uno destinato allo scolo delle acque provenienti dall'interno della caverna e l'altro costruito per realizzare la galleria che, prima delle ristrutturazioni, consentiva l'accesso alla zona di culto allocata nella parte superiore delle volte. L'archivolto delle due gallerie, che hanno una lunghezza di 18 metri, costituisce la base su cui poggiano i lastroni di pietra che formano il pavimento artificiale del piano superiore.
La grotta, caratterizzata da laghetti, saloni, meandri e camini, è stata esplorata per circa 4.500 metri; i primi 300 sono facilmente percorribili grazie ad un percorso turistico dotato di opere artificiali.
La grotta venne menzionata nel XVI secolo da Valvasone di Maniago nel manoscritto Descrizione delle città grosse del Friuli custodito presso la Biblioteca civica comunale di Udine.
La prima esplorazione di cui si ha notizia risale al 1885; in tempi più recenti si ha documentazione delle visite scientifiche effettuate da soci del Circolo Speleologico-Idrologico Friulano nel 1912, quando fu aperto un percorso di 650 metri, e di quelle che susseguirono fino al 1950. Le esplorazioni ripresero nel 1976 e portarono, grazie alle moderne tecniche utilizzate, alla scoperta dei nuovi rami.
All'interno della grotta sono stati trovati alcuni resti dell'Orso delle Caverne (Ursus Spelaeus), come mandibola, denti e vertebre, reperti di ceramica di epoca preromama e romana e resti metallici di epoca medioevale.
Alcuni resti dell'Orso delle Caverne (Ursus Spelaeus) (di Aconcagua - Opera propria) Fonte immagine: Wikimedia Commons |
In periodo romano, la grotta fece parte, assieme al vallo costruito tra i fiumi Erbezzo e Natisone ed al castelliere del monte Barda, del sistema difensivo creato nella Regio X Venetia et Histria a protezione dei confini orientali. Nel periodo delle invasioni barbariche l'antro fu adibito a temporaneo rifugio dalla popolazione locale per sfuggire alle atrocità che venivano commesse.
Data la notevole altezza dell'ingresso (30 metri) dalla vallata sottostante, il primo abitante stabile della grotta fu probabilmente un anacoreta cristiano verso il V o VI secolo. Le prime opere murarie per realizzare una sistemazione che consentisse una comoda e lunga permanenza nel luogo furono probabilmente effettuate nel XII-XIII secolo.
La leggenda
Legata alla grotta di San Giovanni d'Antro è anche la leggenda della Regina Vida.
SCHEDA DELLA GROTTA
Nome: Grotta di San Giovanni d'Antro
Numero Catasto regionale: 4
Numero Castasto storico: 43FR
LA CHIESA
Cenni storici
Il primo utilizzo della grotta
come abitazione di anacoreti dovrebbe risalire al V o VI secolo; il primo
documento che indica la grotta come luogo di culto risale all'anno 889 e si
riferisce al diploma con il quale il re Berengario concesse al Diacono Felice
la Chiesa di Antro, un casale, i campi, i prati, i pascoli esistenti nei pressi
della grotta e l'area del monte Olosa. Sul luogo è presente anche la
lapide, con scritture in latino, che ricopriva la tomba del succitato diacono,
risalente al IX secolo. Le opere murarie più antiche, ancora visibili,
risalgono al XII o XIII secolo quando l'antro venne adibito a fortilizio
esterno di un sottostante castello. Allora venne creato il passaggio
indipendente per le acque del torrente che percorre la grotta ed un agevole
accesso verso l'interno della caverna. La parte superiore delle gallerie venne utilizzata come base per la creazione di una zona da adibire alla vita della
guarnigione ed al deposito delle derrate e delle armi necessarie. In una
rientranza della grotta venne creato anche un primitivo sacello di origine
longobarda.
Nel XV secolo, quando la località divenne adibita esclusivamente a luogo di culto, vennero effettuati altri lavori per il consolidamento delle strutture esistenti e venne costruita la scala esterna in pietra che porta all'inizio della galleria. Si procedette anche alla ricostruzione della cappella, dedicata ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista, che venne poi consacrata, nel 1547, dal vescovo di Cattaro, Luca Bisanzio.
Ulteriori lavori vennero eseguiti alla fine del XVII secolo, quando il salone della grotta, la Sala di San Giovanni, divenne la chiesa maggiore e la cappella-presbiterio fu declassata a cappella devozionale. Le ultime ristrutturazioni risalgono alla metà del XIX secolo ed alla prima metà del XX secolo.
Nel XV secolo, quando la località divenne adibita esclusivamente a luogo di culto, vennero effettuati altri lavori per il consolidamento delle strutture esistenti e venne costruita la scala esterna in pietra che porta all'inizio della galleria. Si procedette anche alla ricostruzione della cappella, dedicata ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista, che venne poi consacrata, nel 1547, dal vescovo di Cattaro, Luca Bisanzio.
Ulteriori lavori vennero eseguiti alla fine del XVII secolo, quando il salone della grotta, la Sala di San Giovanni, divenne la chiesa maggiore e la cappella-presbiterio fu declassata a cappella devozionale. Le ultime ristrutturazioni risalgono alla metà del XIX secolo ed alla prima metà del XX secolo.
Cenni architettonici
Il complesso destinato al culto,
situato nello spazio ricavato sopra i criptoportici, si compone di una Chiesa,
una Cappella-Presbiterio, una sagrestia ed una loggetta aperta sulla vallata
sottostante.
Può essere facilmente raggiunto salendo i 114 gradini della scala in pietra addossata alla parete rocciosa.
Nel XV secolo furono eseguiti i lavori di rafforzamento delle strutture murarie e di ristrutturazione dei locali interni. All'epoca risale la costruzione della Cappella, nella forma attualmente visibile, ad opera di Andrea da Skofja Loka e del suo collaboratore Jacob.
Una lapide, murata all'interno, fa risalire la data dei lavori all'anno 1477; la pietra riporta la seguente incisione in caratteri gotici minuscoli:
Può essere facilmente raggiunto salendo i 114 gradini della scala in pietra addossata alla parete rocciosa.
Nel XV secolo furono eseguiti i lavori di rafforzamento delle strutture murarie e di ristrutturazione dei locali interni. All'epoca risale la costruzione della Cappella, nella forma attualmente visibile, ad opera di Andrea da Skofja Loka e del suo collaboratore Jacob.
Una lapide, murata all'interno, fa risalire la data dei lavori all'anno 1477; la pietra riporta la seguente incisione in caratteri gotici minuscoli:
maister andr
e von lack ja 1mo 4mo 7mo 7 cob
La Cappella è composta da un vano
di 6,48 per 3,60 metri, con altezza di circa 4 metri, ed è raggiungibile
attraversando un arco a semplice sesto acuto fatto con pietra calcare. Il
soffitto è a volta stellata in stile tardo gotico sloveno.
La Cappella venne affrescata da Jernej di Skofja Loka, o da suoi allievi, nel 1530.
In fondo alla Cappella è collocato un semplice altare dove, tra due angeli barocchi in marmo, è posta una statuetta in pietra raffigurante una Madonna seduta, con bambino in grembo, di stile neoclassico dei primi del 1600.
Su una parete è posizionato un crocefisso in legno costruito probabilmente nel XVII secolo. Una ulteriore ristrutturazione venne effettuata nel XVII secolo quando si realizzò l'accesso diretto alla zona sacra e il salone della grotta venne adattato per ospitare la Chiesa, degradando la funzione della Cappella.
Le dimensioni del salone (Sala di San Giovanni), con pareti e volta di nuda roccia e pavimento in lastroni di pietra, sono di circa 16 per 10 metri.
Sul fondo della Chiesa si trova un altare ligneo dorato barocco, scolpito probabilmente dal maestro Jernej Vrtav (Bartolomeo Ortari) della scuola di Caporetto verso la fine del '600 e gli inizi del '700. Sull'altare sono posate le statue di San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista e di Santo Stefano, che sono copie recenti degli originali del XVI-XVII secolo conservati presso il Museo Diocesiano di Udine.
La Cappella venne affrescata da Jernej di Skofja Loka, o da suoi allievi, nel 1530.
In fondo alla Cappella è collocato un semplice altare dove, tra due angeli barocchi in marmo, è posta una statuetta in pietra raffigurante una Madonna seduta, con bambino in grembo, di stile neoclassico dei primi del 1600.
Su una parete è posizionato un crocefisso in legno costruito probabilmente nel XVII secolo. Una ulteriore ristrutturazione venne effettuata nel XVII secolo quando si realizzò l'accesso diretto alla zona sacra e il salone della grotta venne adattato per ospitare la Chiesa, degradando la funzione della Cappella.
Le dimensioni del salone (Sala di San Giovanni), con pareti e volta di nuda roccia e pavimento in lastroni di pietra, sono di circa 16 per 10 metri.
Sul fondo della Chiesa si trova un altare ligneo dorato barocco, scolpito probabilmente dal maestro Jernej Vrtav (Bartolomeo Ortari) della scuola di Caporetto verso la fine del '600 e gli inizi del '700. Sull'altare sono posate le statue di San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista e di Santo Stefano, che sono copie recenti degli originali del XVI-XVII secolo conservati presso il Museo Diocesiano di Udine.
Fonte: wikipedia