Giani Stuparich (Trieste, 4 aprile 1891 – Roma, 7 aprile
1961) nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero
austro-ungarico, il 4 aprile 1891 da padre lussignano, Marco Stuparich, e da
madre triestina, Gisella Gentilli.
Iscritto presso l'Università di Praga si trasferì dopo un anno, come altri intellettuali triestini tra cui Scipio Slataper (1888-1915), all'Università di Firenze dove si laureò nell'aprile 1915 in letteratura italiana con una tesi su Niccolò Machiavelli.
Iscritto presso l'Università di Praga si trasferì dopo un anno, come altri intellettuali triestini tra cui Scipio Slataper (1888-1915), all'Università di Firenze dove si laureò nell'aprile 1915 in letteratura italiana con una tesi su Niccolò Machiavelli.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, si arruolò come
volontario e divenne Sottotenente nel 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna,
insieme al fratello Carlo e all'amico Scipio Slataper (1888-1915). Combattè prima sul Carso
presso Monfalcone e poi sul monte Cengio. Ferito due volte, venne fatto
prigioniero, e internato in successione in cinque campi di concentramento
austriaci.
Tornò a Trieste nel 1918 e dal 1921 al 1941, insegnò come professore di italiano al liceo Dante Alighieri.
Durante il Regime Fascista rifiutò la tessera del Partito e non prese parte ad alcuna manifestazione.
Nel 1944 viene internato insieme alla moglie e alla madre nella Risiera di San Sabba, ma venne rilasciato dopo una settimana grazie all'intervento del vescovo Antonio Santin e del prefetto di Trieste, Bruno Coceani.
Nel secondo dopoguerra alternò la professione di
giornalista a quella di scrittore impegnandosi politicamente sia in conferenze
e dibattiti, sia partecipando a presentazioni e convegni letterari anche in
onore di scrittori celebri, uomini d'impegno politico e civile, tanti dei quali
erano suoi amici: Umberto Saba (1883-1957), Virgilio Giotti (1885-1957), Biagio Marin (1891-1985), Piero
Calamandrei, Guglielmo Reiss Romoli.
Come giornalista collaborò dal 1932 al 1955 ai quotidiani La
Stampa di Torino e dal 1954 al 1960 a Il Tempo di Roma.
Come uomo politico scrisse numerosi articoli sulla questione di Trieste e della Venezia Giulia.
Morì a Roma il 7 aprile 1961.
Come uomo politico scrisse numerosi articoli sulla questione di Trieste e della Venezia Giulia.
Morì a Roma il 7 aprile 1961.
Fonte: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento