Aree di sosta, agriturismi e camping a PROSECCO - frazione di Trieste


P - Posteggio auto a Borgo San Nazario

INDICAZIONI: piazzale per sosta auto, all'inizio della Strada Vicentina (o Napoleonica)

GPS 45° 41' 52.3'' N - 13° 44' 30.7'' E

SEGNALAZIONI: fontanella, fondo asfalto

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - CLAUIANO, borgo medioevale (frazione di Trivignano Udinese, UD)


Clauiano è una frazione del comune di Trivignano Udinese.





È un antico borgo medievale, citato la prima volta nel 1013 in una pergamena in cui il patriarca Poppone, inaugurando la ricostruita basilica di Aquileia, cita Clauiano quale territorio che doveva essere compreso nei possedimenti che passavano sotto il diretto controllo al capitolo aquileiese, rimanendovi fino al 1420, quando, con le terre friulane, venne annesso alla Repubblica di Venezia.

Incluso nel 2004 nel Club dei Borghi più belli d'Italia, è un borgo molto noto agli studiosi, agli appassionati di architettura e di fotografia.

Clauiano ha mantenuto nel tempo l'originaria pianta medievale con le case costruite con pietre e sassi abbellite da eleganti portoni contornati da pietre bianche con ampi portici, tipiche costruzioni friulane con la fronte principale sulla strada e corte interna.



Clauiano

Fonte: wikipedia

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - TRIVIGNANO UDINESE, UD



Visualizza Trivignano Udinese in una mappa di dimensioni maggiori



FRAZIONI E LOCALITA' DI TRIVIGNANO UDINESE:
Frazioni: Clauiano, Melarolo, Merlana
Località: Casali Mantica, Casali Fornaciata, Dogana Vecchia, Località Casali Comugne-Marcotti, Località San Marco, Località San Michele

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - MIRAMARE, frazione di Trieste


Miramare (Miramar) è una frazione del comune di Trieste.

E' costituita da un promontorio chiamato un tempo punta di Grignano, dato che si trova sul versante meridionale della baia di Grignano (frazione di Trieste) e deve il suo nome al Castello che vi sorge.

Attorno al promontorio di Miramare si estende la Riserva Naturale Marina di Miramare.


Il Campus di Miramare

Miramare è sede di dell'ICTP (International Centre for Theoretical Physics), fondato nel 1964 dal fisico Paolo Budinich (1916-2013) e che dal 10 ottobre 2014 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Trieste.

Dal 1978, anno della sua fondazione, al 2010 è stata sede della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), trasferita successivamente nel nuovo campus di Opicina (frazione di Trieste).

Dal 1979 fa parte della rete mondiale delle riserve della biosfera.



Visualizza Miramare in una mappa di dimensioni maggiori


Da segnalare:
- il Castello di Miramare
- la Riserva Naturale Marina di Miramare
- la passeggiata Viale Miramare


Dove sostare: aree di sosta, agriturismi e camping

Fonte: wikipedia

Aree di sosta, agriturismi e camping a MIRAMARE - frazione di Trieste


PS - posteggio camper Castello di Miramare

6 posti vicino al posteggio per autobus turistici del Castello di Miramare, sulla destra, prima dei Carabinieri

GPS 45° 42' 4.5'' N - 13° 43' 8.6'' E

SEGNALAZIONI: segnalato sul posto, ottimo per la sosta diurna e notturna, dalle 8 alle 19 a pagamento e custodito, dalle 19 alle 8 gratuito e non custodito, illuminato

TARIFFE:
- dalle 8 alle 19: 3 €/1h, 5 €/2h, 10 €/3h, 5 € ogni ora successiva
- dalle 19 alle 8: gratuito

COME MUOVERSI:
- fermata 9 City Sightseeing Trieste (da aprile a ottobre)
- fermata linea 6 Trieste Trasporti, direzione P.le Gioberti


P - nei pressi del Castello di Miramare

GPS 45° 42' 3.8'' N - 13° 43' 19.3'' E

Verso il Castello di Miramare, posteggio gratuito (segnaletica bianca), sulla destra, prima dell'area per autobus turistici

COME MUOVERSI:
fermata 9 City Sightseeing Trieste (da aprile a ottobre)
- fermata linea 6 Trieste Trasporti, direzione P.le Gioberti


DA SEGNALARE:
- la passeggiata Viale Miramare

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - BARCOLA, frazione di Trieste



Visualizza Barcola in una mappa di dimensioni maggiori



Da segnalare:
- la passeggiata Viale Miramare


Dove sostare: aree di sosta, agriturismi e camping

Aree di sosta, agriturismi e camping a BARCOLA - frazione di Trieste


PS Camper (7-21h) - Piazzale 11 settembre 2001

GPS 45° 40' 56.3'' N - 13° 45' 4.2'' E

SERVIZI: sosta per 15 camper

INDICAZIONI:
dalla stazione verso il Castello di Miramare: lungo Viale Miramare, sulla sinistra
- dal Castello di Miramare in direzione Trieste: alla fine della pineta, sulla destra

SEGNALAZIONI: posti riservati ai camper in posteggio auto (ultima fila verso il mare), segnalato sul posto

ORARIO SOSTA CONSENTITA: 7-21h, divieto di sosta notturna

NELLE VICINANZE: bar, gelateria

COME MUOVERSI:
- fermata linea 6 Trieste Trasportidirezione P.le Gioberti
- fermata 10 City Sightseeing Trieste (da marzo a ottobre)
- traghetto da Sistiana/Trieste: Delfino Verde Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana (da giugno a settembre)

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - I laghetti di Timau (Timau)


I laghetti di Timau si trovano a nord della frazione di Timau, nel comune di Paluzza.

All'origine vi era un unico lago creato da una frana che aveva sbarrato il corso del torrente But. Nel tempo il lago venne lentamente riempito dai depositi alluvionali trasportati dal torrente stesso, dando così origine a più laghetti.

Attualmente durante la stagione invernale i laghetti di Timau sono sede di una pista di sci nordico, abbastanza nota localmente.

Fonte: wikipedia

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - Il lago di Redona o lago dei Tramonti (Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto, PN)


Detto anche lago dei Tramonti, il lago di Redona è un lago artificiale costruito sbarrando il fiume Meduna, presso la stretta del Monte Racli.

La costruzione del lago ha sommerso le borgate di Flors, Movàada e Redona che, nei periodi di secca, emergono dalle sue acque.




SCHEDA DEL LAGO

Origine: lago artificiale
Comuni: Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto
Immissario ed emissario principale: Meduna

Gastronomia in Friuli-Venezia Giulia - IL PROSCIUTTO IN CROSTA DI PANE


Provenienza: Trieste
Portata: antipasto


INGREDIENTI:

Prosciutto affumicato disossato (in un solo pezzo) - 1 kg
Farina - 1 kg + per la spianatoia
Lievito di birra - 50 g
Acqua tiepida - q.b.
Sale - 1 pizzico
Pepe nero in grani - q.b.
Foglie di alloro - 5
Olio extravergine di oliva - 1 cucchiaio + per la teglia


PREPARAZIONE:

Setacciare la farina sulla spianatoia, formare una fontana e aggiungere un po' alla volta il lievito sciolto in acqua tiepida.

Aggiungere un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio.

Lavorare energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Formare una palla, coprire con un tovagliolo e lasciare lievitare al caldo per circa un'ora.

Stendere la pasta su una spianatoia infarinata con un mattarello fino ad ottenere un foglio di circa 1 cm.

Cospargere la pasta con i grani di pepe nero e le foglie di alloro spezzettate. 

Appoggiare al centro il prosciutto ed avvolgerlo completamente con la pasta. Per non farla aprire durante la cottura, sovrapporre bene i lembi e pennellarli con acqua per sigillarli.

Trasferire il prosciutto su una placca leggermente unta di olio e infornare a 180°C; far cuocere per circa 15 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160°C e continuare la cottura per altri 30 minuti circa. A cottura ultimata, lasciare riposare il prosciutto 15 minuti nel forno spento.

Togliere dal forno, spaccare la crosta e tagliare il prosciutto a fette spesse.

Accompagnare da un pezzo della crosta del pane

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - COLLOREDO DI MONTE ALBANO, UD



Visualizza Colloredo di Monte Albano in una mappa di dimensioni maggiori


Da segnalare:
- il Castello di Colloredo


CURIOSITA'

Personalità legate a Colloredo di Monte Albano
Ermes di Colloredo (Colloredo di Monte Albano, 28.3.1622 – Gorizzo UD, 1692 / letteratura)
Ippolito Nievo (Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirreno, 4 marzo 1861 / letteratura)


FRAZIONI DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO: Caporiacco, Mels

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - SPORT e SPORTIVI


Fiore dei Liberi, conosciuto anche come Fiore de' Liberi da Premariacco - Premariacco, 1350 circa – 1420 circa
Julius Kugy - Gorizia, 19 luglio 1858 - Trieste, 5 febbraio 1944 
Nicolò Cobol, in seguito Cobolli - Capodistria, 31 gennaio 1861 – Trieste, 24 marzo 1931
Napoleone Cozzi - Travesio, 1867 - Trieste, 1916
Enrico Toti - Roma, 20 agosto 1882 – Monfalcone, 6 agosto 1916
Renato Petronio - Pirano d'Istria, 4 febbraio 1891 – Portogruaro, 9 aprile 1976
Emilio Comici - Trieste, 21 febbraio 1901 - Selva di Val Gardena, 19 ottobre 1940
Primo Carnera - Sequals, 25 ottobre 1906 - 29 giugno 1967
Raffaele Carlesso - Costa di Rovigo, 15 settembre 1908 – Pordenone, 1º maggio 2000
Riccardo Cassin - San Vito al Tagliamento, 2 gennaio 1909 - Pian dei Resinelli, 6 agosto 2009
Nereo Rocco - Trieste, 20 maggio 1912 - 20 febbraio 1979
Giordano Cottur - Trieste, 24 maggio 1914 - 8 marzo 2006
Antonio Bevilacqua - Santa Maria di Sala, 22 ottobre 1918 – Venezia, 29 marzo 1972
Giuseppe Grezar - Trieste, 25 novembre 1918 - Superga, 4 maggio 1949
Fiorenzo Magni - Vaiano, 7 dicembre 1920 – Monza, 19 ottobre 2012





Ottavio Missoni - Ragusa di Dalmazia, 11 febbraio 1921 - Sumirago, 9 maggio 2013
- Margherita Hack Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013
Guido De Santi - Trieste, 16 maggio 1923 – 30 ottobre 1998
Luciano Maggini - Seano, 16 maggio 1925 – 24 gennaio 2012
Irene Camber - Trieste, 12 febbraio 1926
Tiberio Mitri - Trieste, 12 luglio 1926 – Roma, 12 febbraio 2001
Enzo Bearzot - Aiello del Friuli, 26 settembre 1927 – Milano, 21 dicembre 2010
Duilio Loi -  Trieste, 19 aprile 1929 – Tarzo, 20 gennaio 2008
Cesare Maldini - Trieste, 5 febbraio 1932 
Giovanni Benvenuti - Isola d'Istria, 26 aprile 1938
Abdon Pamich - Fiume, 3 ottobre 1933
Dino Zoff - Mariano del Friuli, 28 febbraio 1942
Fabio Capello - Pieris, 18 giugno 1946
Vincenzo Cozzolino, conosciuto come Enzo - Trieste, 28 giugno 1948 – Torre di Babele, 18 giugno 1972
- Manuela Di Centa - Paluzza, 31 gennaio 1963
Max Bertolani - Aviano, 11 agosto 1964
Valentina Turisini - Trieste, 16 agosto 1969
Paolo Vidoz - Gorizia, 21 agosto 1970
Giorgio Di Centa - Paluzza, 7 ottobre 1972
Margherita Granbassi - Trieste, 1° settembre 1979
Alessandro De Marchi - San Daniele del Friuli, 19 maggio 1986
Noemi Batki - Budapest, 12 ottobre 1987
Alice Mizzau - Beano, 18 marzo 1993

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - I MONTI delle ALPI e del CARSO







Monti principali del Carso


ALTRE CIME:

Torre Trieste o Torre delle Torri
Altezza: 2.458 m
Stati: Italia
Regioni: Veneto
Province: Belluno
Grande Settore: Alpi Sud-Orientali
Sezione: 31 - Dolomiti (secondo la classificazione SOIUSA)
Sottosezioni: Dolomiti di Zoldo
Gruppo: Gruppo del Civetta
Sottosezione: Dolomiti
Primi salitori:  Napoleone Cozzi (1867-1916) e Alberto Zanutti (14 luglio 1910)

Monte Toc
Altezza: 1.921 m
Stati: Italia
Regioni: Veneto - Friuli-Venezia Giulia
Province: Pordenone-Belluno
Sezione: 32 - Prealpi Venete (secondo la classificazione SOIUSA)
Sottosezione: Prealpi Bellunesi
Sottogruppo: Sottogruppo del Monte Toc

Monte Forno
Altezza: 1.508 m
Stati: Italia - Austria - Slovenia
Sezione: 35 - Alpi di Carinzia e di Slovenia (secondo la classificazione SOIUSA)
Sottosezione: Caravanche

Monte Rushmore
Stati: Dakota del Sud, USA
Massiccio montuoso: Black Hills

Personalità legate al Friuli-Venezia Giulia - Ermes DI COLLOREDO (1622-1692)


Il conte Ermes di Colloredo (Colloredo di Monte Albano, 28 marzo 1622 – Gorizzo di Camino al Tagliamento, 21 settembre 1692), antenato di Ippolito Nievo (1831-1861), è stato un poeta italiano.


Biografia

Nacque nel Castello di Colloredo nel 1622. Venne designato dal granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici quale suo paggio. Nel 1642 partì sotto le insegne di Ferdinando III d'Asburgo come suo ufficiale imperiale nella Guerra dei Trent'anni. Alla fine del conflitto, divenne uomo di corte a Vienna.

Nel 1663 si ritirò nel castello di famiglia, la villa di famiglia Colloredo-Mels, oggi Mainardi-Bianchi, a Gorizzo di Camino al Tagliamento. Qui morì nel 1692.

Autore di poesie dotate di un grande realismo, non privo di punte satiriche e burlesche, è considerato il cantore della letteratura friulana; di Gorizzo scrisse: "Il mio Gorizzo fiorito di ogni colore che piace alla persona".

Fonte: wikipedia

Posteggiato in rete


Seen on my way to work
Fonte immagine flickr.com

C'era una volta... - Monte Santo di Lussari (Camporosso)


Cartoline d'epoca del Monte Santo di Lussari:


Josip Levičnik
Il compositore e scrittore sloveno Josip Levičnik (1826-1909)
e dietro un disegno del Monte Santo di Lussari (1895)
(di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Ladislav Benesch - Pogled na Svete Višarje
Inchiostro su carta (1880-1900)
(di Ladislau Benesch)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Razglednica sv. Višarij kon. 19. st
Cartolina d'epoca (fine XIX secolo)
(di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Razglednica sv. Višarij kon. 19. st. (3)
Cartolina d'epoca (fine XIX secolo)
(di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Razglednica sv. Višarij kon. 19. st. (2)
Cartolina d'epoca (fine XIX secolo)
(di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Tarvis Luschariberg 1903
"Luschariberg (Kärnten) 1792 m - Monte Lussari (Carinzia) 1792 m"
Cartolina d'epoca (1903)
(Di Verlag Leom Klagenfurt)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Posteggiato in rete


Camper by night

Posteggiato in rete


Bremach Trex camper

C'era una volta... - Monte Santo di Lussari (Camporosso)


Fotografie d'epoca del Monte Santo di Lussari:


Božja pot Sv. Višarje
Monte Santo di Lussari (1915)
(di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Romarski pohod na Svete Višarje leta 1933 (2)
Pellegrini in cammino (1933)
(di Peter Naglič)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Romarski pohod na Svete Višarje leta 1933
Pellegrini in cammino (1933)
(di Peter Naglič)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Sv. Višarje
Fotografia del fotografo sloveno Fran Vesel (1884–1944)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

C'era una volta... - L'Arsenale di Trieste (1900 circa)


Lloydarsenal
- L'Arsenale di Trieste (1900 circa) -
Cartolina d'epoca
(Di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

C'era una volta... - Piazza Giuseppina, Trieste (1893)


Hafen Triest 1893
Veduta di Piazza Giuseppina, oggi Piazza Venezia (1893)
Cartolina d'epoca
(di sconosciuto)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

C'era una volta... - Piazza Grande, Trieste (1885 circa)


Triest 1885
Veduta di Piazza Grande, oggi Piazza Unità, e del Porto di Trieste (1885 circa)
(di sconosciuto - Horst F. Mayer, Dieter Winkler In allen Häfen war Österreich Edition S, Wien 1987)
Fonte immagini: Wikimedia Commons

C'era una volta... - Molo San Carlo, Trieste (1900 circa)


Molo San Carlo
Molo San Carlo (1900 circa)
Cartolina d'epoca
(di sconosciuto
da Horst F. Mayer, Dieter Winkler In allen Häfen war Österreich Edition S, Wien 1987)
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - Le ISOLE



Visualizza le isole del FVG in una mappa di dimensioni maggiori
LEGENDA:
Isole della provincia di Gorizia in verde
Isole della provincia di Udine in giallo



Provincia di GORIZIA

Grado

Isola della Cona (Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo) - Laguna di Grado

- Isola della Schiusa - Laguna di Grado

Isola di Anfora - Laguna di Grado

- Isola di BarbanaLaguna di Grado

- Isola di Morgo - Laguna di Grado

- Isola di Porto Buso - Laguna di Grado

- Isola di San Pietro d'Orio - Laguna di Grado

- Isola Gorgo - Laguna di Grado

- Isola Ravaiarina - Laguna di Grado


Provincia di UDINE

- Isola di Martignano o Isola delle Conchiglie - Laguna di Marano Lagunare

Fonte: wikipedia